COMINCIA IN EMILIA ROMAGNA LA RASSEGNA ITINERANTE DI FILM DOCUMENTARI
Con oltre 2 mesi di programmazione itinerante e circa 46 proiezioni a calendario distribuite in 8 province dell’Emilia Romagna – Bologna, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì Cesena – la V edizione di ESTATEDOC – I CONFINI DELLA REALTÀ si presenta come una delle più ricche e articolate proposte culturali della regione, promossa da D.E-R Documentaristi Emilia Romagna con la partecipazione e il sostegno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Partita a giugno e in corso fino a agosto 2013, ESTATE DOC viaggia attraverso le più belle location del territorio emiliano romagnolo – piazze, cortili, parchi e spiagge – per offrire un programma fitto di proiezioni – tutte ad ingresso gratuito – che portano lo spettatore lontano alla scoperta del mondo reale che lo circonda.
La rassegna oltre a presentare una scelta ampia e libera di titoli con un occhio sempre attento alle produzioni indipendenti e alle nuove tendenze, riconferma anche per questa edizione le sue due principali caratteristiche: la presenza degli autori con cui aprire un dibattito per approfondire i temi trattati e i processi creativi; e la scelta di proiettare i documentari in siti inusuali, non necessariamente legati al mondo del cinema, opportunità unica per ampliare il pubblico del documentario e per riscoprire il territorio sviluppando nuove sinergie con altri eventi culturali della regione.
In particolare, molte delle proiezioni di ESTATE DOC 2013 si svolgeranno sull’Appennino – Loiano, Grizzana, Porretta, Gaggio Montano – e sulla riviera, dalla battigia di Marina Romea a quella di Cesenatico, fino ad arrivare a Rimini e Riccione.
I titoli in cartellone quest’anno si impongono all’attenzione sia per i temi che rimandano all’attualità, sia per la capacità di offrire squarci di realtà attraverso un linguaggio sempre più abile nel restituire il senso dei fenomeni legati al territorio e ai suoi cambiamenti. E’ il caso di Generazione d’azzardo di Margherita Ferri che sarà presentato in anteprima italiana a Imola il 16 luglio, che porta sullo schermo la storia d’amore di tre giovani con il gioco del poker (sia online sia al tavolo dal vivo) o sempre in tema di gioco, Slot. Le intermittenti luci di Franco di Dario Albertini, un viaggio senza filtri nel contorto e oscuro meccanismo della dipendenza dalle macchine mangia soldi.
Prosegue inoltre la collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la sezione DIRITTI DOC, il focus sui diritti realizzato attraverso la proiezione di film che toccano i temi dei diritti umani, del diritto al lavoro, alla salute, di cittadinanza, delle donne, ecc. Infine anche per questa edizione di ESTATEDOC, tornano gli spot di ‘CULTURA: CIBO PER L’ANIMA’, che presenta una serie di commercial autoprodotti della durata di 1 minuto, sulla cultura intesa come risorsa fondamentale per il benessere dell’intera collettività e come settore produttivo cruciale nel nostro paese.