ANCHE I PERSONAGGI DEI CARTONI ANIMATI USANO LA “CUCINA”: ECCO LE MIGLIORI CHE ABBIAMO VISTO!
In quasi tutti i film d’animazione la cucina ha un ruolo importante e, a volte, funge da vero e proprio scenario, in cui si sviluppano tutte le fasi principali del cartone animato, rubando, quasi, il ruolo da protagonista ai personaggi veri e propri o in cui i protagonisti prendono il sopravvento ed hanno luogo le scene chiave del cartone stesso.
È un posto magico, in cui avvengono disastri, dove si preparano fantastiche cene, pranzi e merende o, addirittura, in cui avvengono veri e propri inseguimenti.
Abbiamo selezionato 7 cartoni animati in cui la cucina ha un ruolo importante. Scopriamoli insieme!
1 – Chi ha incastrato Roger Rabbit
La cucina apre questo grande film degli anni ’80, marcando una delle scene più peculiari di tutto il cartone animato, una scena che caratterizza e si ricorda facilmente per il “disastro” del bimbo pasticcione che cerca di prendersi un biscotto, a discapito di Roger Rabbit nei panni di bambinaia.
2 – La Sirenetta
Sulle note di “Le Poisson”, il cuoco de La Sirenetta prepara la cena per i due innamorati nel palazzo del Principe Eric. È una scena chiave, che ci fa ridere e divertire per la bizzarra attuazione di Chef Louis, vero e proprio re nella sua cucina e per l’inseguimento in cui è coinvolto il granchio Sebastian, amico della Sirenetta, che tenta sfuggire allo stesso cuoco che vuole cucinarlo.
3 – Ratatouille
Più moderno, ma non per questo meno importante. Ratatouille, così come si può dedurre dal titolo stesso, è un film animato ambientato in cucina. I cuochi ed un allegro topino aiutante cuoco, sono i protagonisti e la cucina è il palazzo reale, in cui le loro avventure si sviluppano e prendono sempre più piede in una Parigi incantata che s’intravede dalle finestre del ristorante.
4 – La spada nella roccia
Tornando indietro nel tempo, La spada nella roccia ci fa vivere il Medioevo come se fosse molto vicino ai giorni nostri. Tra magie e “stregonerie”, lotte ed insegnamenti, la magia di Mago Merlino in cucina aiuta il povero Semola, obbligato a ripulirla per punizione. Ci troviamo dinnanzi ad una cucina tradizionale dell’epoca, con un design semplice, che richiama vecchi tempi, ormai passati.
5 – Gli Aristogatti
Ne Gli Aristogatti, la cucina è uno scenario abbastanza presente ed importante, in cui avvengono molti eventi che cambiano il corso della storia, dandole un risvolto sostanziale. Infatti, è nella cucina che il maggiordomo Edgar aggiunge del sonnifero nel latte dei gattini per stordirli e poterli condurli fuori, abbandonandoli. La cucina, ma stavolta di un ristorante, è anche il luogo in cui tentano di cucinare Zio Reginaldo, ubriacandolo e rendendo la scena abbastanza peculiare e divertente.
6 – Lilo & Stitch
Lilo & Stitch è uno di quei cartoni animati moderni in cui la cucina è importante. È qui che si parla, si discute, ci si nasconde, si prendono decisioni e si preparano dolci. È un luogo in cui Lilo condivide con Stitch le proprie paure, ma anche luogo di condivisione di momenti piacevoli.
7 – Biancaneve e i sette nani
Ed infine, troviamo un classico della Disney: Biancaneve e i sette nani. Cartone animato degli anni ’30, Il primo della produzione Disney ed il primo, dunque, in cui la cucina ha un ruolo importante.
È in cucina che Biancaneve aspetta i nanetti, preparando le sue torte e delizie culinarie.
8 – La bella addormentata nel bosco
Un altro classico della Disney che stupisce sempre per la sua semplicitá e bellezza disarmante. La cucina, qui, ha un ruolo centrale durante la preparazione della torta di compleanno della principessa Aurora da parte delle fatine pasticcione. Una scena indimenticabile che riesce a dare al film un tocco comico e grazioso e, ancora una volta, ritroviamo la magia ad aiutare a sistemare e pulire questo spazio.
Denise Carulli