
CASINÒ, COME IL CINEMA HA INFLUENZATO LA NOSTRA CULTURA SUL GIOCO E NON SOLO
Il casinò è uno degli scenari cinematografici più popolari e amati dal pubblico. Fin dagli albori del cinema, Hollywood ha proposto dei film in cui le storie dei protagonisti ruotano intorno al gioco d’azzardo. Questi film hanno sempre riscosso un grosso successo e il motivo è facile da intuire. I personaggi coinvolti sono affascinanti, amano il rischio e dimostrano delle abilità fuori dal comune. Non mancano inoltre colpi di scena ed eventi drammatici.
Tutto ciò per lo spettatore diventa emozionante ed ha un risvolto concreto sulla percezione comune del gioco d’azzardo.
Perchè i casinò sono uno scenario così popolare nei film?
Roulette casinò , blackjack e poker sono ottimi spunti per creare una storia ed esplorare i personaggi. Allo stesso modo, sono in grado di regalare uno spettacolo visivo che può affascinare ogni tipo di pubblico.
Il gioco d’azzardo è intrinsecamente drammatico, con una posta in gioco sempre troppo alta ed esiti imprevedibili. Ciò lo rende un soggetto ideale in grado di creare una narrazione avvincente. Tutti questi aspetti aiutano anche ad esplorare le motivazioni, la personalità e i difetti di un personaggio, sia che si tratti della storia di un genio della matematica o di un gruppo di amici coinvolto in una situazione pericolosa.
Il cinema ha inoltre reso i casinò uno scenario popolare perché giocare in un casinò è un’esperienza universale che oggi può essere vissuta da chiunque.
Grazie al gioco online, persone di ogni estrazione sociale possono sentirsi come uno di quei personaggi con uno stile di vita esagerato, in grado di fare una quantità enorme di soldi. Le persone comuni possono inoltre sperimentare le stesse emozioni e capire il brivido di rischiare qualcosa nella speranza di vincere molto.
Infine, i casinò protagonisti di Hollywood esercitano una sorta di attrazione sul pubblico. Ciò è dovuto al fatto che sono luoghi associati al glamour, al lusso e all’eccesso. Tutti temi che riscuotono sempre grande successo sugli spettatori.
I film più popolari sul casinò
I primi film ambientati nei casinò fecero la loro comparsa all’inizio del XX secolo. Questi film mostravano la realtà della vita notturna nelle grandi città, fatta di gioco, scommesse e criminalità. Ebbero una grande influenza sulla cultura cinematografica a tal punto che portarono alla nascita di un vero e proprio genere.
Dopo una pausa dovuta al secondo conflitto mondiale, i film ambientati nei casinò divennero nuovamente popolari. Ciò accadde a partire dagli anni ‘60, quando uscirono alcune pellicole a tema. Tra queste Ocean’s 11 (1960), merita di essere ricordata in quanto ispirò la creazione di una trilogia diventata famosa nel nuovo millennio.
Ma il film più famoso del genere è sicuramente il film di Martin Scorsese Casino, uscito nel 1995, con protagonista Robert De Niro. Diventato vera e propria icona culturale e spesso citato anche in altri film, Casinò ha contribuito a mantenere il tema del gioco d’azzardo sempre attuale.
Nel 21° secolo questo tema è diventato uno spunto per raccontare nuovi tipi di avventure ed esplorare il genere da punti di vista diversi. “Ocean’s Eleven”( 2001) per esempio offre uno sguardo sul mondo dei Casinò con uno sguardo differente e non focalizzato sul gioco. In questo caso la storia ruota intorno alla figura di un personaggio che mette in atto un piano per derubare un casinò. Il film ha avuto un riscontro così positivo che è stato seguito da altri due capitoli.
Una notte da leoni (2009) invece racconta l’avventura di un gruppo di amici a Las Vegas, in un susseguirsi di situazioni assurde e divertenti. Il film mostra delle scene ambientate nei casinò, utilizzate in questo caso come fonte di comicità.
I casinò nei film e nella vita reale
L’immagine dei casinò raccontata dal cinema è spesso diversa dalla realtà. I film ritraggono i casinò come luoghi glamour e lussuosi, con luci appariscenti, servizi di alto livello e persone ricche. Nella realtà, mentre alcuni casinò possono essere lussuosi, altri sono più modesti e decisamente meno affascinanti. Alcuni sono semplici sale da gioco, spesso frequentate da persone di tutti i ceti sociali.
Nei film, inoltre, i personaggi vincono spesso in poche mani di gioco, dando l’impressione che il gioco sia un modo facile per fare soldi. Tuttavia, nella vita reale, vincere in un casinò richiede molta esperienza e pazienza. Non basta la genialità, serve molta teoria e pratica. Un’altro mito da sfatare riguarda la criminalità. Hollywood ha ritratto spesso i casinò come focolai di malviventi e personaggi corrotti, con mafiosi e altre figure nefaste in agguato nell’ombra. Anche se ci sono stati casi di attività illegali nell’industria del gioco, oggi la maggior parte dei casinò è regolamentata e monitorata dalle forze dell’ordine.
In generale si può dire che i film esagerano alcuni aspetti del gioco d’azzarso. Nonostante ciò, ne danno un’idea di base, fatta di rischi, perdite e stratagemmi per vincere.
L’impatto dei film a tema casinò sulla cultura popolare
Questo genere di film ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare. Innanzitutto,
ha contribuito a rendere famosi luoghi che hanno fatto di questo settore un simbolo. Molti turisti ed appassionati hanno infatti visitato i casinò di Las Vegas o Atlantic City spinti dalla curiosità nata sullo schermo.
Inoltre, alcuni giochi come il Blackjack, il Poker e il Baccarat, sono diventati popolari in seguito alla loro comparsa al cinema. Prima di allora, queste specialità erano conosciute solo dai frequentatori di casinò o di sale da gioco clandestine. Ma i film le hanno rese famose e nel pubblico è nato molto più che un interesse.
Le persone hanno cominciato a giocare d’azzardo, soprattutto con la comparsa dei casinò online. Ad esempio, la popolarità del poker Texas Hold’em è salita alle stelle dopo l’uscita del film “Rounders” nel 1998. Proprio nello stesso periodo sono nate le prime piattaforme per il gioco online. Il risultato è stato che in pochi anni il Texas Hold’em è diventato così famoso da essere il motivo principale per cui molte persone hanno cominciato a giocare. Tanto che anche l’Italia ha prodotto il suo film sul poker “Poker Generation” del 2012.
Nel complesso si può dire che il cinema ha alimentato la curiosità delle persone sui casinò e le ha spinte a provare questo mondo. Ha generato nuovi interessi e ha incrementato la volontà di voler sperimentare una realtà fatta di alti e bassi, forti emozioni, rischio e genialità.